Il Programma
Trasparenza
Opere Pubbliche
Politiche Sociali
Sport ed Associazionismo
Trasparenza
- Accesso digitale ai documenti amministrativi
- Incontri e confronti periodici con la cittadinanza
- Trasmissione in streaming dei consigli comunali
- Istituzione del Bilancio Partecipato.
- Istituzione di Commissioni
Opere Pubbliche
- Miglioramento delle manutenzioni (stradali, aree verdi etc.)
- Completamento dei lavori pubblici fondamentali già in programma (Palazzo Forti, Cimitero, Canonica del Santuario, Marciapiedi via XX Settembre, Via Regina Margherita, Scalette, etc.)
- Discontinuità su alcune opere di dubbio impatto e sostenibilità (nuova Casa di Riposo, Campo Sportivo, etc.)
- Recupero strutture esistenti (Casa di Riposo a S. Colomba, Scuola Luca Seri, etc.)
- Reperimento di nuovi fondi e risorse economiche per nuove opere (estensione marciapiedi, illuminazione e telecamere)
- Rivalutazione delle potenzialità e l’acquisizione del Monastero delle suore
- Creazione di aree verdi urbane
Politiche Sociali
- Realizzazione di iniziative di promozione del benessere psico-fisico per la Terza Età
- Implementazione delle attività del Centro Sollievo già esistente
- Reperimento di nuovi fondi e finanziamenti per potenziare l’assistenza domiciliare
- Allestimento di un “polo culturale giovanile” (biblioteca, stanza musica, stanza ricreativa)
- Pianificazione di eventi di sensibilizzazione e prevenzione
Sport ed Associazionismo
- Promozione dello sport associativo nella sua valenza sociale, educativa e culturale
- Miglioramento della gestione e condivisione delle strutture sportive già esistenti
- Sostegno alle Associazioni locali, offrendo nuovi servizi e professionalità
- Promozione del Volontariato di prossimità
Territorio, Turismo, Centro Storico
Ambiente e Agricoltura
Territorio, Turismo, Centro Storico
- Ripristino di servizi pubblici ed attività all’interno del Centro Storico
- Miglioramento delle Aree Verdi e dell’arredo urbano
- Realizzazione di un percorso museale che riunisca i musei già esistenti e nuovi (Museo del ‘700 e Museo Contadino)
- Promozione di Festival Tematici e di una più ampia stagione teatrale
- Promozione del “Brand Mogliano”:
- bellezze del territorio, naturali ed architettoniche
- enogastronomia (Piantone, norcineria etc.)
- arte dell’Intreccio
Ambiente e Agricoltura
- Potenziamento e promozione della raccolta differenziata dei rifiuti
- Ricognizione del sistema fognario
- Promozione di accordi agro-alimentari d’area che coinvolgano imprenditori e Comuni limitrofi
- Predisposizione di un nuovo piano di Protezione Civile